Vista di sezione

La vista di sezione è un disegno 2D che rappresenta gli oggetti 3D proiettati su un piano secondo una linea di sezione referenziata nel modello.
Inserire una vista di sezione
Quando si esegue il comando vaVistaDiSezione, appare la finestra di dialogo di inserimento. Seguire i passi dalla linea di comando. Premere il tasto destro del mouse oppure INVIO per accettare e passare al passo successivo.

Finestra di inserimento delle viste di sezione
Passi:
- Specificare uno stile per la vista di sezione dalla finestra di dialogo di inserimento.
- Selezionare la linea di sezione.
- Specificare un punto di inserimento. Premere il pulsante sinistro su un punto qualsiasi dello schermo per inserire il disegno della sezione.
Il disegno della sezione rimane vincolato alla linea della sezione da cui è stato creato, a meno che non venga esploso. Eliminando la linea della sezione, viene eliminata anche la vista di sezione. Cambiando la posizione della linea di sezione, il disegno della sezione si aggiorna automaticamente. Il disegno della sezione mantiene inoltre le proprietà dei livelli degli oggetti che rappresenta.
NotaGli oggetti dei livelli con la larghezza di stampa impostata su Nessuna stampa, non verranno creati nel disegno 2D della vista in pianta.
Punti di controllo 
Il disegno di una vista di sezione ha un punto di controllo situato in corrispondenza del suo punto di inserimento ed un punto di controllo che controlla la posizione del testo di riferimento.
I punti di controllo su questo oggetto si attivano allo stesso modo come su qualsiasi altro oggetto di Rhino. Altre informazioni.
Parametri delle viste di sezione
I seguenti parametri si possono definire per ciascun oggetto vista di sezione creato. Si possono editare nella sezione Proprietà di VisualARQ (nel pannello delle proprietà di Rhino
Generali
- Tipo: vista di sezione.
- Nome: un campo per distinguere la vista di sezione da altre viste di sezione.
- Descrizione: un campo per le note personalizzate.
- Stile: l'elenco degli stili di vista di sezione disponibili nel documento.
Vista
- Titolo: una vista di sezione assume come titolo predefinito il testo di riferimento del relativo linea della sezione, aggiungendovi lo stesso testo seguito da " ' ". (es: Testo di riferimento della sezione = A, Titolo della vista di sezione = A-A'). Il titolo della vista di sezione si può comunque cambiare per qualsiasi altro nome.
- Sezione: opzione per cambiare la vista di sezione selezionando una linea della sezione diversa.
- Auto-aggiornamento: opzione che consente l'aggiornamento automatico della vista di sezione quando il corrispondente oggetto della linea di sezione viene spostato o modificato.
- Tolleranza assoluta: questo valore determina la precisione con cui viene creata la vista di sezione. Di default, assume il valore di tolleranza assoluta delle unità del documento corrente (Menu > File > Proprietà... > Proprietà del documento > Unità > Tolleranza assoluta), ma è possibile cambiare il valore per la vista di sezione. (Capire le tolleranze)
- Tolleranza angolare: imposta la tolleranza angolare durante la creazione di geometria della vista di sezione. Di default, assume il valore delle unità del documento corrente (File > Proprietà... > Proprietà del documento > Unità > Tolleranza assoluta), ma è possibile cambiare il valore per la vista in pianta. (Capire le tolleranze)
- Mostra proiezione: quando questa opzione è deselezionata, la vista di sezione mostrerà solo il contorno di sezione e i modelli di tratteggio della geometria con sezioni.
Posizione
- Elevazione: la posizione della vista di sezione rispetto alla coordinata Z assoluta.

Vista in sezione dinamica, linea della sezione e vista di sezione
Nota 1La vista di sezione non mostra le facce nascoste.
Nota 2La vista di sezione e la relativa linea vengono creati nel livello attivo con il comando in esecuzione. L'eliminazione di uno dei due elementi fa che si elimini automaticamente anche l'altro.
Nota 3Nella vista di sezione, verranno mostrati solo gli oggetti che ricadono nell'area della sezione delimitata dai punti di inserimento e dai punti della lunghezza della sezione.