Etichetta

Dove trovo questo comando?
vaEtichetta
Icona:
Etichetta clic sinistro [clic destro]
Barra degli strumenti: Documentazione
Barra degli strumenti Documentazione di VisualARQ

Il comando Etichetta viene usato per visualizzare le etichette con i testi con riferimento alle proprietà oggetto di VisualARQ nel modello.

Le etichette possono essere inserite per una selezione multipla di oggetti in una sola volta o per la selezione di oggetti singoli, consentendo all'utente di definire la posizione di inserimento dell'etichetta per ciascun oggetto.

Inserire un'etichetta

Quando si esegue il comando, appare la finestra di dialogo di inserimento delle etichette. Seguire i passi dalla linea di comando. Premere il tasto destro del mouse oppure INVIO per accettare e passare al passo successivo.

Finestra di inserimento delle etichette
Finestra di inserimento delle etichette

Inserire etichette per la selezione multipla di oggetti:

Passi:

  1. Specificare uno stile di etichetta dalla finestra di dialogo di inserimento.
  2. Selezionare gli oggetti da etichettare.

L'etichetta verrà creata automaticamente accanto all'oggetto selezionato, ad una distanza automatica. È possibile selezionare vari oggetti prima di eseguire il comando vaEtichetta in modo da omettere la selezione degli oggetti all'esecuzione del comando.

Inserire etichette per oggetti selezionati singolarmente:

Passi:

  1. Specificare uno stile di etichetta dalla finestra di dialogo di inserimento.
  2. Selezionare l'opzione 3Punti dalla linea di comando.
  3. Selezionare l'oggetto da etichettare.
  4. Specificare il punto di inserimento dell'etichetta.

È possibile ripetere gli ultimi due passi per inserire le etichette per vari oggetti e definire il punto di inserimento dell'etichetta singolarmente.

Nota:

Quando l'etichetta è vuota, la proprietà o il parametro dell'etichetta non presenta dati. Assegnare un valore alla proprietà di riferimento (ad esempio "nome", "descrizione", "etichetta", ecc.) dalle proprietà degli oggetti di VisualARQ o dal parametro di riferimento, nella sezione Parametri icona Parametri, entrambi sul pannello delle Proprietà di Rhino icona delle Proprietà di Rhino

Punti di controllo delle etichette

Gli oggetti etichetta non presentano punti di controllo. Essi si possono spostare indipendentemente dalla posizione dei loro oggetti di riferimento. Quando i loro oggetti di riferimento vengono spostati, essi si spostano automaticamente con loro, mantenendo la loro posizione relativa, a meno che l'opzione "Posizione fissa" non sia attiva.

Eliminare un'etichetta

Basta selezionare l'etichetta ed eliminarla.

Visibilità etichetta

Le etichette vengono create sul piano di costruzione superiore assoluto. Non è possibile mostrarle nelle viste Elevazione.

Quando è attivo il piano di taglio di un livello, solo le etichette presenti in tale livello vengono visualizzate sulle viste in pianta.

Editing specifico per oggetto
  • Usare il comando vaProprietà, quindi selezionare un'etichetta e premere Invio, oppure
  • Fare clic su vaStileProprietà (clic sinistro), quindi selezionare un'etichetta e premere Invio, oppure
  • Selezionare un'etichetta ed aprire il menu di scelta rapida con un clic destro prolungato, quindi selezionare Etichetta > Proprietà, oppure,
  • Fare doppio clic su un oggetto etichetta.

Opzioni e parametri di inserimento

I seguenti parametri si possono definire per ciascun oggetto etichetta creato. Tali parametri possono essere modificati nella sezione Proprietà di VisualARQ (nel pannello delle proprietà di Rhino icona delle proprietà di Rhino).

Generali

  • Tipo: etichetta.
  • Nome: un campo per distinguere l'oggetto etichetta da altri oggetti etichetta.
  • Descrizione: un campo per le note personalizzate.
  • Stile: l'elenco degli stili di etichetta disponibili nel documento.

Etichetta

  • Posizione: le coordinate XYZ assolute dell'etichetta.
  • Posizione fissa: opzione per fissare la posizione dell'etichetta, la quale non si sposta se il relativo oggetto di riferimento viene spostato.
  • Orientamento: le etichette si possono allineare rispetto all'oggetto in tre modi diversi:
    • Verticale: l'etichetta verrà orientata lungo l'asse y.
    • Orizzontale: l'etichetta verrà orientata lungo l'asse x.
    • Allineato: l'etichetta verrà orientata seguendo la curva di percorso dell'oggetto.
  • Contenuti: il contenuto del testo visualizzato all'interno dell'etichetta. È possibile aggiungere proprietà di riferimento e testi personalizzati.
    • Utilizzare la sintassi "%<element.tag>%" per visualizzare le proprietà di riferimento comuni. In questo caso, la stringa "tag" nella sintassi corrisponde al campo della proprietà "Tag" dell'oggetto con riferimento. Consultare gli esempi in fondo a questa pagina.
    • Usare la sintassi "%<element.parameters["Name"]>%" per visualizzare parametri personalizzati e parametri degli stili di Grasshopper.
    • Utilizzare la sintassi "%<element.style.parameters["Name"]>%" per visualizzare i parametri dello stile di oggetto.
    • Usare il codice "\n" per separare il testo in varie linee.
    • Oltre alla sintassi menzionata, è possibile aggiungere un qualsiasi testo per visualizzare i testi personalizzati.
Esempio

Per una porta il cui testo di riferimento dell'etichetta è "D3", è possibile inserire nel campo del contenuto "Door %<element.tag>%" in modo da visualizzare "Door D3" nell'etichetta.

Porta e muro etichettati
Esempi di etichette

Proprietà comuni

Usare la sintassi corrispondenti per le seguenti proprietà comuni, nel campo Contenuti dell'etichetta:

  • Altezza: %<element.height>%
  • Larghezza: %<element.width>%
  • Elevazione: %<element.elevation>%
  • Nome: %<element.name>%
  • Area: %<element.area>%
  • Volume: %<element.volume>%
  • Lunghezza: %<element.length>%
  • Nome dello stile: %<element.style.name>%
  • Quote di profilo (per travi e colonne): %<element.profile.width>% o %<element.profile.height>%
  • Spessori livello muro: %<element.layerThicknesses[0]>% (dove "0" corrisponde all'indice del livello nel muro).
  • Offset livello muro: %<element.layerTopOffsets[0]>% o %<element.layerBottomOffsets[0]>% (dove "0" corrisponde all'indice del livello nel muro)