Specifiche generali
Software
VisualARQ 3 richiede Rhino 8 (SR7 o versione successiva) o Rhino 7 (SR34 o versione successiva).
Aggiornamenti
VisualARQ esegue automaticamente la verifica dell'eventuale presenza di aggiornamenti. Se è disponibile un aggiornamento, appare un'icona nell'area di notifica della barra delle applicazioni di Windows.
All'interno della finestra di dialogo delle Opzioni di Rhino, nella sezione VisualARQ, si trova un'opzione per disattivare la verifica automatica della disponibilità di eventuali aggiornamenti.
Versioni
I file salvati con versioni precedenti di VisualARQ sono compatibili con le nuove versioni di VisualARQ, ma non viceversa.
VisualARQ chiede di creare una copia di backup all'apertura di file salvati con versioni precedenti. Questo messaggio può essere disattivato nelle Opzioni di VisualARQ, nella finestra di dialogo delle Opzioni di Rhino.
È possibile controllare la versione di VisualARQ installata in Rhino eseguendo il comando vaInfo.
Lingue
L'interfaccia, il programma di installazione, i modelli template e le barre degli strumenti di VisualARQ sono disponibili in 12 lingue: inglese, italiano, spagnolo, francese, tedesco, ceco, cinese (semplificato e tradizionale), portoghese, russo, coreano e giapponese.
All'interno della finestra di dialogo delle Opzioni di Rhino, nella sezione VisualARQ, si trova un menu per la selezione della lingua di VisualARQ.
Di default, VisualARQ utilizza la lingua impostata in Rhino.
Unità
VisualARQ supporta sia il sistema metrico che quello imperiale. Quando si cambiano le unità di misura del disegno, VisualARQ mostra un messaggio che richiede se si vogliono scalare le definizioni degli stili e dei profili. Quando si importano o si esportano stili di oggetti, essi vengono scalati secondo le unità del documento.
Livelli
VisualARQ consente di configurare il livello predefinito nei comandi di creazione. La scheda dei livelli si trova nella finestra di dialogo delle Opzioni di Rhino, sezione VisualARQ.
Quando si esegue un comando per la creazione di un oggetto, il livello corrente passa al livello di destinazione. Al termine del comando, il livello precedentemente attivo diventa il livello corrente, a meno che l'utente non lo cambi durante l'esecuzione del comando.
Simboli
VisualARQ inserisce un'icona scala che specifica la scala della vista nelle unità di misura del disegno. All'interno della finestra di dialogo delle Opzioni di Rhino, nella sezione VisualARQ, si trova un'opzione per disattivare quest'icona.
VisualARQ inserisce dei contrassegni per le elevazioni nelle viste frontale e laterale per facilitare il lavoro sui modelli a più piani. All'interno della finestra di dialogo delle Opzioni di Rhino, nella sezione VisualARQ, si trova un'opzione per disattivare questi contrassegni.
Modelli template
Quando si installa il programma, i modelli template di VisualARQ vengono copiati nella cartella predefinita dei modelli template di Rhino.
I modelli template di VisualARQ contengono una libreria predefinita di stili di oggetto che possono essere modificati, importati ed esportati per poter essere usati in altri file.
I modelli template di VisualARQ hanno una tolleranza di 1 mm.
Aiuti
VisualARQ offre alcune opzioni di aiuto accessibili dal menu principale di
VisualARQ oppure dal comando vaAiuti.
Tra le opzioni di aiuto, troviamo il file della guida in linea in sette lingue, il link al supporto tecnico ed al sito web di VisualARQ e la finestra di dialogo informativa sul programma che contiene dati sulla licenza, il nome utente, l'organizzazione ed il numero di serie.