Stili di ringhiera

Dove trovo questo comando?
vaRinghieraStili
Icona:
Ringhiera clic destro [clic sinistro]
Barra degli strumenti: Oggetti
Barra strumenti Oggetti di VisualARQ
Ringhiera > Proprietà degli stili
Tasto scorciatoia:

Lo stile di una ringhiera definisce le caratteristiche della ringhiera. Per ciascuno stile di ringhiera, si possono definire i seguenti parametri: Nome ed Attributi.

Ciascuno stile di ringhiera viene definito dalla combinazione di 3 componenti che possono essere aggiunti od eliminati in qualsiasi momento: Corrente, Montante e Balaustro.

L'oggetto ringhiera ed i suoi componenti
Parti e componenti dell'oggetto ringhiera:
  1. 1. Corrente della ringhiera Corrente
  2. 2. Montante della ringhiera Montante
  3. 3. Balaustro della ringhiera Balaustro

Per ciascuno stile di ringhiera e ciascun componente, si possono definire i seguenti parametri: Nome, Attributi, Posizione, Geometria e Profilo.

Quando si esegue il comando vaRinghieraStili, appare la finestra di dialogo del gestore degli stili di ringhiera. Tutti gli stili di ringhiera vengono creati e modificati da questa finestra di dialogo.

Finestra di dialogo del gestore degli stili dell'oggetto ringhiera.
Finestra di dialogo del gestore degli stili dell'oggetto ringhiera

Nuovo stile di ringhiera

Si possono creare dei nuovi stili e duplicare degli stili già esistenti usando le varie opzioni presenti nel gestore degli stili di ringhiera.

Gli stili di ringhiera possono essere creati come normali stili di ringhiera o come stili di Grasshopper (stili gestiti da una definizione di Grasshopper).

Quando si fa clic sul pulsante Nuovo stile..., è possibile selezionare una delle due opzioni disponibili per creare un nuovo stile di ringhiera o aprire l'assistente degli stili di Grasshopper:

  • Stile di ringhiera: viene creato un nuovo stile di ringhiera con i parametri di default.
  • Stile di Grasshopper: seguire i passi dell'assistente per creare un nuovo stile da una definizione di Grasshopper:
    • Definizione di Grasshopper
    • Configurazione dei vai valori globale
    • Geometria
    • Parametri

Eliminare uno stile di ringhiera:

È possibile eliminare gli stili di ringhiera dalla finestra di dialogo del gestore degli stili di ringhiera. Si possono eliminare solo quegli stili che non sono in uso da parte di nessuna ringhiera esistente nel modello.

Modificare uno stile di ringhiera:

Selezionare lo stile di ringhiera o un elemento componente della ringhiera dal pannello sinistro superiore e modificarne i vari parametri nelle schede che appaiono nel pannello destro.

Aggiungere un nuovo componente alla ringhiera:

  • Menu di scelta rapida: cliccare con il tasto destro sul nome dello stile di ringhiera per aprire il menu di scelta rapida e quindi selezionare Nuovo > "Elemento componente".
  • Icona Nuovo Icona Nuovo: selezionare lo stile di ringhiera e fare clic sull'icona Nuovo della barra strumenti della finestra di dialogo. Selezionare "Elemento componente".

Eliminare un componente: usare il menu di scelta rapida (cliccare con il tasto destro sul componente da eliminare e selezionare Elimina) oppure il pulsante Elimina Elimina.

Editing generico
Si può usare il comando vaRinghieraStili oppure, in alternativa,
  • Usare il comando vaStileProprietà, quindi selezionare una ringhiera e premere Invio, oppure
  • Fare clic destro su vaStileProprietà (clic destro), quindi selezionare una ringhiera e premere Invio, oppure
  • Selezionare una ringhiera ed aprire il menu di scelta rapida con un clic destro prolungato, quindi selezionare Ringhiera > Proprietà degli stili, oppure
  • Premere Alt, Maiusc o Ctrl e quindi fare doppio clic su un oggetto ringhiera.
Le modifiche applicate ad uno stile vengono applicate a tutti gli elementi aventi quello stile.

Attributi

Gli attributi definiscono le caratteristiche di ciascuno stile di ringhiera e dei suoi componenti ai fini della visualizzazione e della stampa. Selezionare l'elenco degli attributi disponibili.

Parametri

In questo pannello, è possibile creare parametri personalizzati per stile e assegnare valori per stile.

Questi valori possono essere sovrascritti da un oggetto, dalla sezione Parametri icona Parametri, sul pannello delle proprietà di Rhino icona delle proprietà di Rhino.

Componenti di una ringhiera

Corrente Corrente della ringhiera

Si tratta del componente orizzontale che segue la curva di percorso di base. Può definire il corrimano oppure i binari secondari dell'oggetto ringhiera. Il componente corrente viene definito dai seguenti parametri:

Posizione

La posizione del componente corrente rispetto alla curva di percorso di base ed all'altezza della ringhiera.

  • Allineamento orizzontale corrente Allineamento orizzontale: l'allineamento del corrente dipende dalla direzione della curva base. Esistono tre opzioni diverse: Esterno, Centro ed Interno.
  • Offset orizzontale corrente Offset orizzontale: l'offset di allineamento orizzontale inserisce il corrente alla distanza specificata dalla curva base.
  • Allineamento verticale corrente Allineamento verticale: l'allineamento verticale definisce la posizione verticale del componente corrente rispetto all'altezza totale dell'oggetto ringhiera. Esistono tre opzioni diverse: Superiore, Centro ed Inferiore.
  • Offset verticale corrente Offset verticale: l'offset di allineamento verticale inserisce il corrente alla distanza specificata dalla posizione di allineamento verticale.
  • Orientamento corrente Orientamento:
    • Allineato: la geometria viene generata estrudendo il profilo del corrente in modo perpendicolare alla direzione dell'asse della ringhiera.
    • Verticale: la geometria viene generata estrudendo il profilo del corrente verticalmente lungo la direzione dell'asse della ringhiera.

Le dimensioni si possono specificare nel momento in cui si inserisce la ringhiera, scegliendo l'opzione Dimensioni > Altro della sezione Profilo della finestra di inserimento.

Geometria:

I parametri geometrici dei componenti "corrente" li definiscono alle loro estremità e sui loro giunti:

Estremità:
  • Stile correnteStile: opzioni per definire il taglio del bordo del corrente sulle estremità:
    1. Squadrato
    2. A piombo
    Stili estremità corrente
  • Margine estremità correnteMargine: distanza tra le estremità della curva di percorso della ringhiera e le estremità del corrente.
Giunti
  • Giunti planari correntePlanari:
    1. Nessuno
    2. Spezzato
    3. Ad angolo
    Giunti planari corrente
  • Giunti non planari correnteNon planari:
    1. Nessuno
    2. Spezzato
    3. Ad angolo
    4. Piatto
    Giunti non planari corrente

Profilo

  • Forma del profilo del balaustro Profilo: la forma della ringhiera viene definita tramite un profilo a cui si assegnano delle dimensioni. L'elenco mostra i profili disponibili per il componente ringhiera, inclusi i profili personalizzati creati con il comando vaProfiloDaCurva Profilo da curva o dal Gestore profilo.
  • Rotazione Rotazione: l'angolo secondo cui la ringhiera ruotano attorno al proprio asse, considerando come centro di rotazione il punto centrale dell'area del profilo.
  • Dimensioni: I parametri che corrispondono alle dimensioni di una ringhiera variano a seconda del tipo di profilo selezionato.

Montante Montante ringhiera

I montanti sono il principale componente verticale di un oggetto ringhiera. I montanti vengono sistemati all'inizio ed alla fine della curva di percorso della ringhiera e su ciascun punto di discontinuità intermedio. Il componente Montante viene definito dai seguenti parametri:

Posizione

La posizione del componente montante rispetto alla curva di percorso di base ed all'altezza della ringhiera.

  • Allineamento orizzontale montanti Allineamento orizzontale: l'allineamento dei montanti dipende dalla direzione della curva base. Esistono tre opzioni diverse: Esterno, Centro ed Interno.
  • Offset orizzontale montanti Offset di allineamento orizzontale: l'offset di allineamento inserisce il montante alla distanza specificata dalla curva base.
  • Margine estremità montanti Margine estremità: la distanza tra i montanti e gli estremi della curva base della ringhiera.

Profilo

  • Forma del profilo del balaustro Profilo: la forma del montante viene definita tramite un profilo a cui si assegnano delle dimensioni. L'elenco mostra i profili disponibili per il componente montante, inclusi i profili personalizzati creati con il comando vaProfiloDaCurva Profilo da curva o dal Gestore profilo.
  • Rotazione Rotazione: l'angolo secondo cui i montanti ruotano attorno al proprio asse, considerando come centro di rotazione il punto centrale dell'area del profilo.
  • Dimensioni: I parametri che corrispondono alle dimensioni di un montante variano a seconda del tipo di profilo selezionato.

Balaustro Balaustro ringhiera

I balaustri sono il componente verticale secondario dell'oggetto ringhiera.

Posizione

La posizione dei componenti balaustri rispetto alla curva di percorso di base della ringhiera.

  • Allineamento orizzontale balaustri Allineamento orizzontale: l'allineamento dei balaustri dipende dalla direzione della curva base. Esistono tre opzioni diverse: Interno, Centro ed Esterno.
  • Offset orizzontale balaustri Offset di allineamento orizzontale: l'offset di allineamento inserisce i balaustri alla distanza specificata dalla curva base.
  • Distanza balaustri lungo percorso Distanza lungo percorso: la distanza massima tra l'asse verticale centrale di ciascun balaustro lungo il percorso della ringhiera. La distanza potrebbe non essere esatta quando l'allineamento è impostato su Giustifica.
  • Allineamento balaustri lungo percorso Allineamento lungo percorso: la distribuzione dei balaustri lungo il percorso della ringhiera. Sono disponibili quattro opzioni:
    • Inizio
    • Centro
    • Fine
    • Giustifica
  • Margine balaustri lungo percorso Margine lungo percorso: la distanza tra le facce esterne dei montanti e la faccia del balaustro più vicino. I montanti vengono sistemati agli estremi e sui punti di discontinuità della curva base della ringhiera. Nelle ringhiere prive di montanti, la distanza del margine è quella tra il primo e l'ultimo balaustro, situati agli estremi e sui punti di discontinuità della curva base della ringhiera.

Geometria

La geometria del componente balaustro ne definisce la forma rispetto all'altezza della ringhiera.

  • Offset superiore balaustri Margine superiore: la distanza tra la parte superiore della ringhiera e la superficie superiore dei balaustri.
  • Offset inferiore balaustri Margine inferiore: la distanza tra la linea base della ringhiera e la superficie inferiore dei balaustri.

Profilo

  • Forma del profilo del balaustro Profilo: la forma del balaustro viene definita tramite un profilo a cui si assegnano delle dimensioni. L'elenco mostra i profili disponibili per il componente balaustro, inclusi i profili personalizzati creati con il comando vaProfiloDaCurva Profilo da curva o dal Gestore profilo.
  • Rotazione Rotazione: l'angolo secondo cui i balaustri ruotano attorno al proprio asse, considerando come centro di rotazione il punto centrale dell'area del profilo.
  • Dimensioni: I parametri che corrispondono alle dimensioni di una colonna variano a seconda del tipo di profilo selezionato.
Esempi di stili di ringhiere
Esempi di stili di ringhiere