Stili di porta

Lo stile di una porta definisce le caratteristiche della porta. Per ciascuno stile di porta, si possono definire i seguenti parametri: Nome, Attributi, Tipo di apertura, Forma (geometria) ed uso di Blocchi personalizzati.
Gli stili di porta vengono definiti da vari componenti che possono essere aggiunti od eliminati in qualsiasi momento: Telaio, Fermo ed Anta.

Parti e componenti dell'oggetto porta:
Profilo della porta
Telaio della porta
Fermo della porta
Anta della porta
Vetro dell'anta
Anta Maniglia
- Listelli del vetro
Quando si esegue il comando vaPortaStili, appare la finestra di dialogo del gestore degli stili di porta. Tutti gli stili di porta vengono creati e modificati da questa finestra di dialogo.

Finestra di dialogo Gestore degli stili dell'oggetto Porta
Nuovo stile di porta:
Si possono creare dei nuovi stili e duplicare degli stili già esistenti usando le varie opzioni presenti nel gestore degli stili di porta.
Gli stili di porta possono essere creati come normali stili di porta o come stili di Grasshopper (stili gestiti da una definizione di Grasshopper).
Dopo aver fatto clic sul pulsante Nuovo stile..., selezionare una delle due opzioni disponibili, che aprirà l'assistente del nuovo stile corrispondente:
- Stile di porta: seguire i passi della procedura guidata per definire i parametri del nuovo stile di porta:
- Nome
- Tipo di apertura
- Profilo dell'apertura
- Dimensioni standard
- Parametri del componente telaio
- Parametri del componente fermo
- Parametri del componente anta
- Blocchi personalizzati
- Stile di Grasshopper: seguire i passi dell'assistente per creare un nuovo stile da una definizione di Grasshopper:
- Definizione di Grasshopper
- Configurazione dei vai valori globale
- Geometria
- Parametri
Eliminare uno stile di porta:
È possibile eliminare gli stili di porta dalla finestra di dialogo del gestore degli stili di porta. È possibile eliminare solo gli stili che non sono in uso da parte di nessuna porta esistente nel modello e che non si tratti degli ultimi stili inseriti nel modello.
- Usare il comando vaStileProprietà, quindi selezionare una porta e premere Invio, oppure
- Fare clic destro su
, quindi selezionare una porta e premere Invio, oppure
- Selezionare una porta ed aprire il menu di scelta rapida con un clic destro prolungato, quindi selezionare Porta > Proprietà degli stili, oppure
- Premere Alt, Maiusc o Ctrl e quindi fare doppio clic su un oggetto porta.
Modificare uno stile di porta:
Selezionare lo stile di porta o un elemento componente della porta dal pannello sinistro superiore e modificarne i vari parametri nelle schede che appaiono nel pannello destro.
Aggiungere un nuovo componente alla porta:
- Menu di scelta rapida: fare clic con il tasto destro sul nome dello stile di porta per aprire il menu di scelta rapida e quindi selezionare Nuovo > "Elemento componente".
- Icona Nuovo
: selezionare lo stile di porta e fare clic sull'icona Nuovo della barra strumenti della finestra di dialogo. Selezionare "Elemento componente".
Eliminare un componente: usare il menu di scelta rapida (cliccare con il tasto destro sul componente da eliminare e selezionare Elimina) oppure il pulsante Elimina .
Attributi
Gli attributi definiscono le caratteristiche di ciascuno stile di porta e dei suoi componenti ai fini della visualizzazione e della stampa. Selezionare l'elenco degli attributi disponibili.
Tipo
Tipo di apertura: VisualARQ consente di creare stili di porta con due tipi diversi di apertura:
- Scorrevole: porta che scorre lungo un binario o una scanalatura.
- A battente: porta che si apre da un lato, con battente che ruota sui cardini.
Ante scorrevoli: opzione che consente di allineare le ante di porte scorrevoli. Questa opzione è attiva solo per i tipi di aperture scorrevoli.
Geometria
Profilo forma: La forma della porta viene definita tramite un profilo. VisualARQ fornisce una libreria con vari profili parametrici predefiniti: Rettangolare, Circolare, Arco 90º, Gotico, ecc.
Per definire le porte, è possibile usare anche profili dalle forme personalizzate, usando il comando
vaProfiloDaCurva o dal
Gestore profilo.
Una volta creato, lo stile personalizzato appare nell'elenco dei profili.
Il profilo risultante non è parametrico, per cui esso potrà essere usato solo con le misure e proporzioni con cui si è disegnato in origine.
Allineamento ante: posizione delle ante rispetto al telaio della porta: Interno, Centro ed Esterno.
Dimensioni
Ciascuno stile di porta presenta un elenco di dimensioni predefinite, che può essere aggiunto, eliminato e modificato qui.
- Aggiungere una nuova dimensione: fare clic sul pulsante Nuovo. Apparirà nell'elenco un nuovo elemento relativo alla dimensione. Definire il nome direttamente sull'elenco e modificarne le dimensioni in basso.
- Eliminare una dimensione: selezionare le dimensioni dall'elenco e fare clic sul pulsante Elimina.
- Modificare una dimensione: selezionare la dimensione da modificare e cambiarne il nome direttamente sull'elenco o modificare le dimensioni in basso.
I parametri che corrispondono alle dimensioni di una porta variano a seconda del tipo di profilo selezionato.
Le dimensioni possono essere specificate durante l'inserimento della finestra, scegliendo l'opzione Dimensioni > Altro nella sezione Profilo di tale riquadro.
Blocchi
Opzioni per creare lo stile della porta da blocchi
Host
Le porte possono essere inserite in muri, facciate continue, solai e tetti. Selezionare il tipo di elemento in cui inserire la porta da ciascun stile di porta. Gli altri elementi non verranno rilevati durante l'inserimento delle porte di tale stile nel modello.
Parametri
In questo pannello, è possibile creare parametri personalizzati per stile e assegnare valori per stile.
Questi valori possono essere sovrascritti da un oggetto, dalla sezione Parametri , sul pannello delle proprietà di Rhino
.
Componenti delle porte
Telaio 
Gli stili di porta possono avere solo un componente telaio.
Geometria
- Larghezza e Profondità: le dimensioni del profilo del telaio.
- Regola profondità secondo spessore muro: quando è attiva questa opzione, la profondità del telaio assume la larghezza dell'oggetto che in cui è inserito. Quando la porta non è ancorata ad un oggetto, la profondità del telaio assume il valore di default di 200 mm.
Fermo 
Gli stili di porta possono presentare un componente fermo.
Geometria
- Larghezza e Profondità: dimensioni del profilo del fermo.
Ante 
Gli stili di porta possono presentare una o più ante.
Geometria
Opzioni
- Inverti verso di apertura: opzione per cambiare il lato dell'anta di apertura.
- Anta fissa: quando questa opzione è attiva, l'anta ignorerà qualsiasi apertura e i valori di apertura massima assegnati all'oggetto porta.
Dimensioni
Opzioni larghezza anta:
- Auto: l'anta distribuisce la larghezza in modo equo rispetto allo spazio restante, a sinistra delle altre ante.
- Dimensione (%): dimensione dell'anta definita come percentuale della larghezza totale della porta.
- Larghezza: dimensione della larghezza dell'anta fissa.
- Spessore: spessore o profondità dell'anta. Questo valore non dipende dalle opzioni relative alle dimensioni delle ante.
Maniglia 
Il componente maniglia è un componente annidato delle ante delle porte. Le ante delle porte possono includere una maniglia su ciascun lato.
Geometria
Tipo
- Tipo: esistono tre tipi di maniglie disponibili:
- Leva
- Manico
- Incorporato
- Bocchetta: si tratta di un pezzo che unisce il manico all'anta. Può presentare 3 forme diverse con dimensioni che non possono essere modificate:
- Rettangolo
- Cerchio
- Squadrato
- Orientamento: verticale o orizzontale Questo parametro è visibile solo con bocchette rettangolari.
Posizione
- Lato: determina su quale lato dell'anta verrà posizionata la maniglia. Quando viene aggiunto un nuovo componente maniglia a una stessa anta, viene posizionato automaticamente sul lato opposto.
- Allineamento verticale: posizione della maniglia (misurata dal punto esterno centrale) rispetto all'altezza dell'anta. Sono disponibili tre opzioni:
- Superiore: questa opzione viene misurata dal bordo interno del telaio della porta.
- Centro
- Inferiore
- Offset verticale: la maniglia si sposta in base all'allinemento verticale.
- Allineamento orizzontale: posizione della maniglia (misurata dal punto esterno centrale) rispetto alla larghezza dell'anta. Sono disponibili due opzioni:
- Bordo: questa opzione viene misurata dal bordo interno del telaio della porta e il bordo viene determinato dal lato dell'apertura dell'anta.
- Centro
- Offset orizzontale: la maniglia si sposta in base all'allineamento orizzontale
Vetro 
Le ante delle porte possono avere o meno un vetro. Quando si crea una nuova anta, essa non contiene nessun vetro. Per aggiungere un vetro all'anta di una porta, selezionare il componente Anta sulla parte sinistra della finestra di dialogo, cliccare con il tasto destro per aprire il menu di scelta rapida, e quindi selezionare Nuovo > Vetro.
I vetri hanno due componenti diversi:
- Telaio: Il telaio che sostiene il vetro nell'anta di una porta. Le proprietà del telaio del vetro sono la Larghezza e lo Spessore; quest'ultimo equivale allo spessore dell'anta e si può editare selezionando il componente anta. Il telaio può essere rimosso dal vetro.
- Listelli: I listelli di supporto tra un riquadro di vetro e quello contiguo. Le proprietà dei listelli sono il numero di listelli che suddividono un pannello di vetro e la loro larghezza.
Blocchi personalizzati
Gli stili di porta si possono creare a partire da blocchi 2D e 3D che ne definiscono la rappresentazione nelle viste in pianta e modello, rispettivamente.
Per creare uno stile di porta personalizzato, assegnare un profilo (che definisca la forma dell'apertura nel muro), un blocco 2D (che definisca la rappresentazione in pianta) ed un blocco 3D (che definisca la rappresentazione nel modello).
Passi:
- Creare un profilo personalizzato: Disegnare una curva chiusa e piana e trasformarla in un profilo usando il comando vaProfiloDaCurva
.
Una volta creato, il profilo personalizzato appare in fondo all'elenco della libreria di profili parametrici predefiniti.
Il profilo risultante non è parametrico, per cui esso potrà essere usato solo con le misure e proporzioni con cui si è disegnato in origine. - Creare i blocchi 2D e 3D: Creare il modello 3D e quindi tracciare la rappresentazione 2D a partire da esso. Quindi, creare due blocchi con il comando Blocco (menu Modifica > Blocchi > Crea definizione blocco).
- Creare il nuovo stile di porta: Una volta creato il profilo ed i blocchi 2D/3D, premere il pulsante
Nuovo stile... nella finestra di dialogo del gestore degli stili. Usare la procedura guidata per assegnare un profilo personalizzato allo stile.
Ignorare i passi in cui si definiscono i parametri dello stile di porta premendo il pulsante Avanti >, fino ad arrivare alla finestra di dialogo di definizione dei blocchi personalizzati.
Nella finestra dei blocchi personalizzati, spuntare le caselle di selezione che attivano le opzioni per l'uso di blocchi personalizzati nelle viste modello e in pianta. Queste caselle verranno attivate solo in presenza di un blocco creato nel documento. Una volta spuntate le caselle, selezionare i blocchi 3D e 2D dal menu a discesa per definire la rappresentazione dello stile di porta in tali viste.

Procedura guidata per la creazione di una porta: selezione del profilo
Prima di creare i blocchi (2D/3D), assicurarsi che gli oggetti che si desidera trasformare in aperture di VisualARQ siano allineati agli assi universali X, Y e Z (WCS).
Una volta allineati gli oggetti al sistema globale, nel momento in cui si va a creare il blocco, selezionare il punto inferiore centrale della geometria come punto di inserimento.
Ciò garantirà che l'orientamento dell'apertura sia corretto.

Procedura guidata per la creazione di una porta: definizione blocchi
Quando si usano blocchi 3D e 2D per definire la rappresentazione di uno stile personalizzato, i parametri Dimensioni, Telaio, Fermo ed Ante non influiscono sull'aspetto dello stile creato. Gli stili personalizzati NON sono parametrici: il loro aspetto (dimensioni, proporzione, livello di dettaglio) dipende dai blocchi usati per definirli.
VisualARQ consente anche la creazione di stili di porta ibridi, sostituendo solo la rappresentazione in pianta (tramite un blocco 2D) ed usando la vista modello di uno stile standard parametrico o viceversa.
La rappresentazione che non usa un blocco va definita tramite i parametri di stile (Dimensioni, Telaio, Fermo ed Ante), come con qualsiasi stile di porta standard.


Stile di porta personalizzato, definito a partire da un blocco 3D, un blocco 2D ed un profilo