Stili di muro
Lo stile di un muro definisce le caratteristiche del muro. Per ciascuno stile, si possono specificare i seguenti parametri: Nome, Attributi, Geometria e Ripiegatura.
Gli stili di muro vengono definiti da vari Strati (livelli) che possono essere aggiunti od eliminati in qualsiasi momento.

Stile di muro composto da 3 strati:
Strato del muro A
Strato del muro B
Strato del muro C
Quando si esegue il comando vaMuroStili, appare la finestra di dialogo del gestore degli stili di muro. Tutti gli stili di muro vengono creati e modificati da questa finestra di dialogo.

Finestra di dialogo del gestore degli stili di muro
Nuovo stile di muro:
Si possono creare dei nuovi stili e duplicare degli stili già esistenti usando le varie opzioni presenti nel gestore degli stili di muro.
Gli stili di muro possono essere creati come normali stili di muro o come stili di Grasshopper (stili gestiti da una definizione di Grasshopper).
Dopo aver fatto clic sul pulsante Nuovo stile..., selezionare una delle due opzioni disponibili, che aprirà l'assistente del nuovo stile corrispondente:
- Stile muro: seguire i passi della procedura guidata per definire i parametri del nuovo stile di muro:
- Nome
- Numero di strati
- Parametri degli strati
- Altezza del muro
- Stile di Grasshopper: seguire i passi dell'assistente per creare un nuovo stile da una definizione di Grasshopper:
- Definizione di Grasshopper
- Configurazione dei vai valori globale
- Geometria
- Parametri
Eliminare uno stile di muro:
È possibile eliminare gli stili di muro dalla finestra di dialogo del gestore degli stili di muro. Si possono eliminare solo quegli stili che non sono in uso da parte di nessun muro esistente nel modello.
- Usare il comando vaStileProprietà, quindi selezionare un muro e premere Invio, oppure
- Fare clic destro su
, quindi selezionare un muro e premere Invio, oppure
- Selezionare un muro ed aprire il menu di scelta rapida con un clic destro prolungato, quindi selezionare Muro > Proprietà degli stili, oppure
- Premere Alt, Maiusc o Ctrl e quindi fare doppio clic su un oggetto muro.
Modificare uno stile di muro:
Selezionare lo stile di muro o uno strato dal pannello sinistro superiore e modificarne i vari parametri nelle schede che appaiono nel pannello destro.
nel caso degli stili di Grasshopper, fare con il tasto destro sul nome dello stile per mostrare il menu contestuale e selezionare Modifica, che apre l'assistente degli stili di Grasshopper.
Aggiungere un nuovo strato ad un muro
- Menu di scelta rapida: cliccare con il tasto destro sul nome dello stile di muro per aprire il menu di scelta rapida e quindi selezionare Nuovo > Strato muro.
- Icona Nuovo
: selezionare lo stile di muro e fare clic sull'icona Nuovo della barra strumenti della finestra di dialogo. Selezionare Strato muro.
Eliminare uno strato: usare il menu di scelta rapida (cliccare con il tasto destro sul componente da eliminare e selezionare Elimina) oppure il pulsante Elimina .
Attributi
Gli attributi definiscono le caratteristiche di ciascuno stile di muro e dei suoi strati ai fini della visualizzazione e della stampa. Selezionare l'elenco degli attributi disponibili.
NotaGli strati di muri diversi a cui è stato assegnato lo stesso modello di tratteggio si uniscono nelle intersezioni tra i muri. Anche gli strati non consecutivi appartenenti ad uno stesso oggetto muro ed aventi lo stesso modello di tratteggio si uniscono se si incontrano in una ripiegatura.
Geometria
Altezza: definisce l'altezza del muro per stile. I muri possono avere un'altezza diversa, definita per oggetto o per strato del muro.
Spessore: questo valore mostra la somma degli spessori degli strati dello stile di muro. Per modificarlo, occorre modificare gli spessori di ciascuno strato. I muri possono avere un'altezza diversa, definita per oggetto o per strato del muro.
Ripiegatura
La ripiegatura viene definita dal modo in cui gli strati di un muro terminano alle estremità del muro e nei punti in cui si incontrano con degli inserti (porte, finestre ed aperture). La ripiegatura si può avere solo nei muri composti da 3 o più strati ed è visibile dalla vista Superiore, quando è attiva la modalità di visualizzazione in pianta.
Esistono tre tipi di ripiegature per stile, sia per le estremità del muro che per i punti di incontro con gli inserti:
- Nessuno: Muro senza ripiegature (né alle estremità, né alle aperture).
- Esterno: Gli strati esterni del muro si ripiegano alle estremità e/o alle aperture.
- Interno: Gli strati interni del muro si ripiegano alle estremità e/o alle aperture.

1. Ripiegatura: Nessuno.

2. Ripiegatura: Esterno.

3. Ripiegatura: Interno.
Parametri
In questo pannello, è possibile creare parametri personalizzati per stile e assegnare valori per stile.
Questi valori possono essere sovrascritti da un oggetto, dalla sezione Parametri , sul pannello delle proprietà di Rhino
.
Componenti dei muri
Strati 
Per ciascuno strato di uno stile di muro è possibile specificare i seguenti parametri:
- Nome
- Attributi
- Geometria
- Tipo
- Funzione
- Ripiegatura
I parametri tipo, funzione e ripiegatura si possono editare dalla scheda Costruzione.

Scheda degli attributi dello strato 1 dello stile di muro standard, finestra degli stili di muro
Si osservi il seguente esempio di stile di muro con 5 strati e ripiegatura esterna alle estremità del muro:
- Strato interno 1 (es: stucco).
- Strato 2 (es: mattoni).
- Strato 3 (es: camera d'aria)
- Strato 4 (es: materiale isolante)
- Strato esterno 5 (es: mattoni)
- Ripiegatura dello strato 4
- Ripiegatura dello strato 5
Geometria
Spessore: questo valore è una proprietà dello stile muro che viene modificato in base a ciascuno strato del muro. Tuttavia, è possibile modificare individualmente ciascuno strato dell'oggetto muro.
Offset elevazione: questi valori sono proprietà dello stile muro che vengono modificate in base a ciascuno strato del muro. Tuttavia, possono essere modificare individualmente per ciascuno strato dell'oggetto muro.
- Superiore: modifica l'altezza dello strato del muro dalla parte superiore.
- Inferiore: modifica l'altezza dello strato del muro dalla parte inferiore.
Tipo
Esistono due tipi di strati per i muri, i quali stabiliscono l'ordine di collegamento tra di essi:
- Nucleo: strati di priorità 1. Gli strati Nucleo sono gli strati strutturali di un muro, per cui tendono a collegarsi tra di loro.
- Normale: strati di priorità 2. Tendono a collegarsi con altri strati di tipo normale, una volta collegati gli strati nucleo. Possono inoltre ripiegarsi attorno agli strati nucleo, in funzione delle loro impostazioni di ripiegatura.
Funzione
Si possono assegnare 5 tipi di funzioni agli strati di un muro. Queste funzioni hanno uno scopo puramente informativo.
- Nessuno
- Struttura
- Isolamento
- Finitura
- Decorazione
Ripiegatura
Sono disponibili quattro opzioni per definire le ripiegature degli strati di un muro:
- Nessuno: Nessuna ripiegatura.
- Estremità: Lo strato si ripiega (gira) alle estremità del muro.
- Aperture: Lo strato si ripiega (gira) nel punto di incontro con un inserto (una porta, una finestra o un'apertura).
- Estremità ed aperture: lo strato si ripiega (gira) alle estremità del muro e nel punto di incontro con un inserto (una porta, una finestra o un'apertura).
NotaNota: Gli strati di un muro di tipo Nucleo non possono ripiegarsi.