Stili di facciata continua

- Nuovo stile di facciata continua
- Modifica facciate continue
- Componenti degli stili di facciata continua
Lo stile di una facciata continua definisce le caratteristiche della facciata continua. Per ciascuno stile, si possono specificare i seguenti parametri: Nome, Attributi, Pannello e Posizione.
Gli stili di facciata continua vengono definiti da vari componenti che possono essere aggiunti od eliminati in qualsiasi momento: Celle, telaio, montanti e supporti.

Parti e componenti di una facciata continua:
Cella
Montante
Supporto (verticale)
Telaio
Quando si esegue il comando vaFacciataContinuaStili, appare la finestra di dialogo del gestore degli stili di facciata continua. Tutti gli stili di facciata continua vengono creati e modificati da questa finestra di dialogo.

Finestra di dialogo Gestore degli stili dell'oggetto Facciata continua
Nuovo stile di facciata continua:
Si possono creare dei nuovi stili e duplicare degli stili già esistenti usando le varie opzioni presenti nel gestore degli stili di facciata continua.
Gli stili di facciata continua possono essere creati come normali stili di facciata continua o come stili di Grasshopper (stili gestiti da una definizione di Grasshopper).
Quando si fa clic sul pulsante Nuovo stile..., è possibile selezionare una delle due opzioni disponibili per creare un nuovo stile di o aprire l'assistente degli stili di Grasshopper:
- Stile di facciata continua: viene generato un nuovo stile di facciata continua con i componenti ed i parametri predefiniti.
- Stile di Grasshopper: seguire i passi dell'assistente per creare un nuovo stile da una definizione di Grasshopper:
- Definizione di Grasshopper
- Configurazione dei vai valori globale
- Geometria
- Parametri
Eliminare uno stile di facciata continua:
È possibile eliminare gli stili di facciata continua dalla finestra di dialogo del gestore degli stili di facciata continua. Si possono eliminare solo quegli stili che non sono in uso da parte di nessuna facciata continua esistente nel modello.
Modificare uno stile di facciata continua:
- Usare il comando vaStileProprietà, quindi selezionare una facciata continua e premere Invio, oppure
- Fare clic destro su
, quindi selezionare una facciata continua e premere Invio, oppure
- Selezionare una facciata continua ed aprire il menu di scelta rapida con un clic destro prolungato, quindi selezionare Facciata continua > Proprietà degli stili, oppure
- Premere Alt, Maiusc o Ctrl e quindi fare doppio clic su un oggetto facciata continua.
Selezionare lo stile di facciata continua o un elemento componente della facciata continua dal pannello sinistro superiore e modificarne i vari parametri nelle schede che appaiono nel pannello destro.
Aggiungere un nuovo componente alla facciata continua:
- Menu di scelta rapida: fare clic con il tasto destro del mouse sul nome dello stile di facciata continua per aprire il menu di scelta rapida, quindi selezionare Nuovo > "Elemento componente".
- Icona Nuovo
: selezionare lo stile di facciata continua e fare clic sull'icona Nuovo della barra strumenti della finestra di dialogo. Selezionare "Elemento componente".
Eliminare un componente: usare il menu di scelta rapida (cliccare con il tasto destro sul componente da eliminare e selezionare Elimina) oppure il pulsante Elimina .
Attributi
Gli attributi definiscono le caratteristiche di ciascuno stile di facciata continua e dei suoi componenti ai fini della visualizzazione e della stampa. Selezionare l'elenco degli attributi disponibili.
Pannello
Questa opzione determina se i pannelli della facciata continua saranno curvi o piatti, quando la facciata continua viene creata da un arco o da una curva non lineare.
Posizione
La posizione dei pannelli della facciata continua rispetto al telaio. Sono disponibili tre opzioni di allineamento: Interno, Centro ed Esterno.
Parametri
In questo pannello, è possibile creare parametri personalizzati per stile e assegnare valori per stile.
Questi valori possono essere sovrascritti da un oggetto, dalla sezione Parametri , sul pannello delle proprietà di Rhino
.
Componenti della facciata continua
Cella 
Il componente Cella determina il disegno della facciata continua e la distribuzione dei pannelli all'interno di essa. È definita dai seguenti parametri:
Divisione
Tipi
La divisione del componente Cella determina in che modo viene suddivisa la facciata continua. Ci sono 5 tipi diversi di divisioni:
1. Numero fisso di celle
Determina il numero di celle di una facciata continua secondo un numero fisso di divisioni orizzontali e verticali, a prescindere dalla lunghezza e dall'altezza della facciata continua nel modello.
- Mantieni il numero di divisioni dopo l'estensione sulle superfici: quando le facciate continue si estendono in verticale verso un'altra geometria con il vaEstensioneFacciataContinua, l'area della facciata continua può variare. Questa opzione consente di mantenere il numero di divisioni sull'area della facciata continua risultante. Se disattivato, il numero di celle verrà ripetuto (o ridotto) in base all'area della nuova facciata continua e all'altezza originale della facciata continua.
2. Dimensioni fisse delle celle
Fissa le dimensioni delle celle a prescindere dalla lunghezza e dall'altezza della facciata continua nel modello.
- Larghezza cella fissa: le dimensioni della cella verranno ripetute nella direzione della lunghezza della facciata continua. Quando questa opzione non è attiva, ci sarà solo una cella nella lunghezza della facciata continua.
- Altezza cella fissa: le dimensioni della cella verranno ripetute nella direzione della lunghezza della facciata continua. Quando questa opzione non è attiva, ci sarà solo una cella nell'altezza della facciata continua.
Adatta estremi: poiché la lunghezza e l'altezza degli oggetti facciata continua possono non essere perfettamente divisibili per la quota fissa della cella, esistono alcuni parametri che aiutano a regolare la posizione delle divisioni della griglia lungo un oggetto facciata continua nel modello:
Adatta fila: opzione per specificare se l'ultima cella di ciascuna fila dell'oggetto facciata continua va estesa fino agli estremi oppure troncata.
Adatta colonna: opzione per specificare se l'ultima cella di ciascuna colonna dell'oggetto facciata continua va estesa fino agli estremi oppure troncata.
Allineamento: opzione per specificare la posizione da cui la divisione della griglia verrà creata lungo l'oggetto facciata continua.
3. Divisione orizzontale
Di default, genera due componenti Cella suddivisi orizzontalmente.
Si possono aggiungere altri componenti Cella cliccando con il tasto destro sul componente Cella > Nuovo > Cella. Ciascun pannello di suddivisione, di default, è associato al tipo di divisione "Nessuno"; tuttavia, esso può venir associato a qualsiasi altro tipo di divisione ed essere suddiviso di nuovo.
Le dimensioni delle celle di suddivisione dei componenti Cella aventi una divisione orizzontale si possono definire tramite un valore percentuale (%) oppure tramite un valore di dimensione reale.
NotaSe un componente Cella viene suddiviso di nuovo con un tipo di divisione verticale o orizzontale, la sua larghezza/altezza può essere definita solo tramite una dimensione fissa, nel caso in cui anche la larghezza/altezza della sua cella "genitrice" sia definita tramite una dimensione fissa.
4. Divisione verticale Divisione verticale
Di default, genera due componenti Cella suddivisi verticalmente. Funziona come il tipo di divisione orizzontale.
5. Nessuno
Genera un solo pannello senza suddivisioni.
Riempimento
I riempimenti determinano in che modo ciascuna cella componente una facciata continua viene riempita.
- Tipi
: Ci sono 3 tipi diversi di riempimenti:
Pannello singolo: Ciascuna cella viene riempita con un solo pannello.
Vuoto: Ciascuna cella appare vuota.
Facciata continua: Ciascuna cella viene riempita con uno stile di facciata continua.
- Spessore del pannello: Quando lo spessore del pannello di riempimento è 0, esso viene rappresentato come una singola superficie.
- Stile di facciata continua: questa opzione mostra l'elenco di stili di facciata continua disponibili quando il tipo di riempimento è impostato su Facciata continua.
- Margine pannello: lo spazio lasciato tra i pannelli in corrispondenza dei loro giunti orizzontali e verticali.
Telaio 
Le facciate continue possono presentare o meno un telaio. Le facciate continue possono presentare solo un componente Telaio, definito dai seguenti parametri:
Profilo orizzontale e verticale
La forma dei profili del telaio può essere assegnata in modo diverso alle parti superiori e inferiori (profilo orizzontale) rispetto alle parti laterale del telaio (profilo verticale):
Profilo: La forma del telaio viene definita in base a un profilo e alle dimensioni. L'elenco mostra i profili disponibili per il componente telaio, inclusi i profili personalizzati creati con il comando vaProfiloDaCurva
o dal Gestore profilo.
Rotazione: l'angolo secondo cui il telaio ruota attorno al proprio asse, considerando come centro di rotazione il punto centrale dell'area del profilo.
- Dimensioni: I parametri che corrispondono alle dimensioni di un telaio variano a seconda del tipo di profilo selezionato.
Montanti 
Le facciate continue possono presentare o meno dei montanti. I montanti rappresentano i bordi in corrispondenza delle divisioni delle celle. Le facciate continue possono presentare solo un componente montante, definito dai seguenti parametri:
Profilo orizzontale e verticale
La forma dei profili montanti può essere assegnata in modo diverso ai montanti orizzontali rispetto a quelli verticali:
Profilo: La forma del montante viene definita in base a un profilo e alle dimensioni. L'elenco mostra i profili disponibili per il componente montanti, inclusi i profili personalizzati creati con il comando vaProfiloDaCurva
o dal Gestore profilo.
Rotazione: l'angolo secondo cui i montanti ruotano attorno al proprio asse, considerando come centro di rotazione il punto centrale dell'area del profilo.
- Dimensioni: I parametri che corrispondono alle dimensioni dei montanti variano a seconda del tipo di profilo selezionato.
Supporti 
Le facciate continue possono presentare o meno dei supporti. I supporti sono degli elementi strutturali che sostengono i pannelli della facciata continua. Le facciate continue possono avere più di un componente Supporto.
I supporti sono definiti dai seguenti parametri:
Geometria
- Tipo di supporto: i supporti possono essere verticali od orizzontali. Per combinare i due tipi, aggiungere un nuovo componente Supporto allo stile di facciata continua.
- Applica a: opzione che consente di definire se i supporti vengono creati all'inizio o alla fine di una facciata continua e in mezzo (Supporti centrali).
- Disposizione: È possibile specificare l'offset Longitudinale e Trasversale della posizione del supporto rispetto ai pannelli.
Profilo
Profilo: La forma del supporto viene definita in base a un profilo o alle dimensioni. L'elenco mostra i profili disponibili per il componente supporto, inclusi i profili personalizzati creati con il comando vaProfiloDaCurva
o dal Gestore profilo.
Rotazione: l'angolo secondo cui i supporti ruotano attorno al proprio asse, considerando come centro di rotazione il punto centrale dell'area del profilo.
- Dimensioni: I parametri che corrispondono alle dimensioni di un supporto variano a seconda del tipo di profilo selezionato.