Colonna

Le colonne si possono inserire all'interno o all'esterno di un muro.
Quando si inseriscono all'interno di un muro, il contorno della colonna ritaglia automaticamente la linea del muro che lo attraversa, per definire l'intersezione tra entrambi gli elementi (sia nella vista in pianta che nella vista prospettica).
Inserire una colonna
Quando si esegue il comando vaColonna, appare la finestra di dialogo di inserimento delle colonne. Questa finestra di dialogo mostra l'elenco di tutti i parametri dell'oggetto ed un'anteprima in 2D e 3D dello stile selezionato.

Finestra di dialogo di inserimento delle colonne
Passi:
- Selezionare lo stile di colonna desiderato e definire le opzioni di inserimento di base.
- Specificare il punto di inserimento della colonna con un clic sul punto desiderato.
- Specificare l'orientamento della colonna manualmente, usando il cursore. Una volta sistemata la colonna nel punto desiderato, fare di nuovo clic.
Si può proseguire con l'inserimento delle colonne fino all'annullamento del comando con INVIO o ESC.
Punti di controllo 
Le colonne hanno un punto di controllo ed una freccia di controllo:
- Punto di inserimento: situato sulla base della colonna, corrisponde all'allineamento scelto per la colonna quando essa viene inserita.
- Freccia di estensione verticale: viene usata per cambiare l'altezza della colonna.

Punti di controllo nelle colonne
I punti di controllo su questo oggetto si attivano allo stesso modo come su qualsiasi altro oggetto di Rhino. Altre informazioni.
- Usare il comando vaProprietà, quindi selezionare una colonna e premere Invio, oppure
- Fare clic su
, quindi selezionare una colonna e premere Invio, oppure
- Selezionare una colonna ed aprire il menu di scelta rapida con un clic destro prolungato, quindi selezionare Colonna > Proprietà, oppure,
- Fare doppio clic su un oggetto colonna.
Opzioni e parametri di inserimento
Tutte le opzioni e tutti i parametri di inserimento delle colonne si possono modificare nella finestra di dialogo delle Proprietà dell'oggetto oppure nella sezione Proprietà di VisualARQ (nel pannello delle proprietà di Rhino
).
Generali
- Tipo: colonna.
- Nome: un campo per distinguere la colonna da altre colonne.
- Descrizione: un campo per le note personalizzate.
- Stile: l'elenco degli stili di colonna disponibili nel documento.
- Etichetta: testo di riferimento che appare nell'oggetto etichetta.
- Portante: indica se la colonna compie una funzione strutturale o meno.
Visualizzazione
Impostazioni Isocurve e Visibilità in pianta per la visualizzazione delle colonne in 3D e nelle viste in pianta.
Geometria
- Misure calcolate per le colonne: volume.
- Altezza: anche se l'altezza è una proprietà dello stile colonna, dalla finestra di inserimento è possibile assegnare un valore di altezza diverso da quello predefinito.
- Profilo: mostra l'elenco di profili predefiniti memorizzati nello stile di colonna. Quando il profilo è impostato su Altro, si possono definire nuovi valori per la forma del profilo dello stile selezionato.
Posizione
- Punto di inserimento: cambiare il punto di inserimento della colonna dall'icona Punto
.
- Contrassegno di inserimento: il contrassegno che si sistema sul punto di allineamento e che indica la faccia fissa della colonna. I contrassegni di inserimento vengono visualizzati solo nella vista in pianta. Oltre all'opzione Nessuno, è possibile scegliere tra le seguenti forme:
- Triangolare
- Assi
- Circolare

Colonne con tipi diversi di contrassegni di inserimento
Profilo
- Allineamento: la posizione del punto di inserimento della colonna secondo la forma del suo profilo:
- Superiore sinistra, Superiore centro e Superiore destra
- Centro sinistra, Centro e Centro destra
- Inferiore sinistra, Inferiore centro e Inferiore destra
- Offset di allineamento: la distanza tra i punti X ed Y della colonna ed il punto di inserimento.
- Rotazione: l'angolo secondo il quale la colonna ruota attorno al suo asse, considerando come centro di rotazione la sua posizione di allineamento.
- Riflesso: quando attivata, questa opzione cambia l'orientamento della colonna in quello della sua immagine speculare.