Arredo

L'oggetto arredo si usa per rappresentare gli elementi di arredo nel modello, come per esempio una sedia, un tavolo, uno scaffale, ecc.
Può avere una rappresentazione diversa nelle viste in pianta e prospettica.
Inserire un oggetto arredo
Quando si esegue il comando vaArredo, appare la finestra di dialogo di inserimento degli oggetti arredo. Questa finestra di dialogo mostra l'elenco di tutti i parametri dell'oggetto ed un'anteprima in 2D e 3D dello stile selezionato.

Finestra di dialogo di inserimento dell'oggetto arredo
Passi:
- Selezionare lo stile desiderato e definire le opzioni di inserimento di base.
- Specificare il punto di inserimento con un clic sul punto desiderato.
- Specificare l'orientamento manualmente, usando il cursore. Una volta sistemato l'oggetto arredo nel punto desiderato, fare di nuovo clic.
Si può proseguire con l'inserimento degli oggetti arredo fino all'annullamento del comando con INVIO o ESC.
Punti di controllo 
L'oggetto arredo ha un unico punto di controllo situato in corrispondenza del suo punto di inserimento, secondo l'allineamento scelto.

Punto di controllo dell'oggetto arredo
I punti di controllo su questo oggetto si attivano allo stesso modo come su qualsiasi altro oggetto di Rhino. Altre informazioni.
Opzioni e parametri di inserimento
Tutte le opzioni e tutti i parametri di inserimento dell'oggetto arredo si possono modificare nella finestra di dialogo delle Proprietà dell'oggetto oppure nella sezione Proprietà di VisualARQ (nel pannello delle proprietà di Rhino
).
Generali
- Tipo: arredo.
- Nome: un campo per distinguere l'oggetto arredo da altri oggetti arredo.
- Descrizione: un campo per le note personalizzate.
- Stile: l'elenco degli stili di arredo disponibili nel documento.
- Etichetta: testo di riferimento che appare nell'oggetto etichetta.
Visualizzazione
Impostazioni Isocurve e Visibilità in pianta per la visualizzazione degli oggetti arredo in 3D e nelle viste in pianta.
Geometria
- Misure calcolate per l'oggetto arredo: volume.
- Posizione: cambiare il punto di inserimento dell'oggetto arredo dall'icona Punto
.
- Rotazione: l'angolo secondo il quale l'oggetto arredo ruota attorno al suo asse, considerando come centro di rotazione la sua posizione di allineamento.
- Scala: il fattore di scala della larghezza (X), della profondità (Y) e dell'altezza (Z) del parallelepipedo limite dell'oggetto.
- Allineamento: la posizione dell'oggetto arredo secondo il suo punto di inserimento rispetto al suo riquadro limite in 2D.
- Punto base: la posizione del punto base del blocco usato per lo stile di arredo.
- Superiore sinistra, Superiore centro e Superiore destra
- Centro sinistra, Centro e Centro destra
- Inferiore sinistra, Inferiore centro e Inferiore destra
- Allineamento verticale: la posizione rispetto ai limiti verticali del parallelepipedo limite dell'oggetto arredo.
- Superiore
- Centro
- Inferiore

Posizioni di allineamento e di allineamento verticale dell'oggetto arredo