Apertura

Dove trovo questo comando?
vaApertura
Icona:
Apertura clic sinistro [clic destro]

Il comportamento delle aperture è identico a quello delle porte e delle finestre.

Le aperture si possono inserire in un oggetto muro o facciata continua oppure come oggetti liberi. Nel primo caso, entrambi gli elementi sono vincolati e l'apertura viene generata automaticamente nel punto in cui essa viene inserita nel muro/nella facciata continua. Le aperture possono venir separate dai muri/dalle facciate continue spostandole oltre i limiti delle loro superfici.

Inserire un'apertura

Quando si esegue il comando vaApertura, appare la finestra di dialogo di inserimento delle aperture. Questa finestra di dialogo mostra l'elenco di tutti i parametri dell'oggetto ed un'anteprima in 2D e 3D dello stile selezionato.

Finestra di dialogo di inserimento delle aperture
Finestra di dialogo di inserimento delle aperture

I passi da seguire per inserire un'apertura dipendono dalle opzioni di inserimento selezionate.

Passi:

  1. Selezionare lo stile di apertura desiderato e definire le opzioni di inserimento di base.
  2. Specificare il punto di inserimento dell'apertura con un clic sul punto desiderato all'interno del modello. Se tale punto si trova in prossimità del percorso di un muro/una facciata continua, l'apertura verrà inserita automaticamente in quel muro/quella facciata continua.
  3. Specificare l'orientamento dell'apertura manualmente, usando il cursore. (Questo passo non è necessario quando l'apertura ha rilevato un muro o una facciata continua).
  4. Specificare il verso di apertura cliccando sul lato desiderato del muro/della facciata continua o la posizione dell'apertura. Quando si inserisce un'apertura con l'opzione "offset", questo passo non è richiesto.

Si può proseguire con l'inserimento delle aperture fino all'annullamento del comando con INVIO o ESC.

In entrambe le opzioni di inserimento, l'apertura viene generata automaticamente nel muro/nella facciata continua non appena viene rilevato il percorso del muro/della facciata continua.

Nota

L'apertura non sarà visibile né selezionabile nel modello se il suo stile non ha nessun componente e se è stata inserita senza venir collegata ad un muro/ad una facciata continua.

Apertura da curva

Le aperture si possono creare a partire da curve che ne determinano il profilo della forma.

Passi:

  1. Eseguire il comando vaApertura.
  2. Selezionare lo stile di apertura desiderato e definire le opzioni di inserimento di base.
  3. Selezionare l'opzione DaCurve dalla linea di comando.
  4. Selezionare una curva (o varie curve) nel modello. Questa curva deve essere chiusa e verticale.

L'apertura verrà generata in corrispondenza della curva selezionata e verrà inserita in un muro/in una facciata continua solo se questi sono sufficientemente vicini.

Nota

Non è necessario che le curve selezionate per creare le aperture siano parallele al muro/alla facciata continua in cui verranno sistemate le aperture. Le aperture vengono inserite ed orientate automaticamente rispetto al punto più vicino del muro/della facciata continua.

Punti di controllo Punti di controllo

Punti di controllo nelle porte

Le aperture hanno quattro punti di controllo di due tipi:

  1. Verso di apertura: questo punto di controllo non ha nessuna funzione, in quanto le aperture non presentano ante.
  2. Punto di inserimento sinistro, centrale e destro.

Per spostare l'apertura (sia all'interno dello stesso muro/della stessa facciata continua che verso un altro muro/un'altra facciata continua), selezionarla su uno qualsiasi dei suoi punti e trascinarla fino al punto desiderato.

Le aperture si possono selezionare solo dalla vista superiore di VisualARQ.

Editing specifico per oggetto
  • Usare il comando vaProprietà, quindi selezionare un'apertura e premere Invio, oppure
  • Fare clic su vaStileProprietà (clic sinistro), quindi selezionare un'apertura e premere Invio, oppure
  • Selezionare un'apertura ed aprire il menu di scelta rapida con un clic destro prolungato, quindi selezionare Apertura > Proprietà, oppure,
  • Fare doppio clic su un oggetto apertura.

Opzioni e parametri di inserimento

Tutte le opzioni e tutti i parametri di inserimento delle aperture si possono modificare nella finestra di dialogo delle Proprietà dell'oggetto proprietà di VisualARQ oppure nella sezione Proprietà di VisualARQ (nel pannello delle proprietà di Rhino icona delle proprietà di Rhino).

Generali

  • Tipo: apertura.
  • Nome: un campo per distinguere l'apertura da altre aperture.
  • Descrizione: un campo per le note personalizzate.
  • Stile: l'elenco degli stili di apertura disponibili nel documento.
  • Etichetta: testo di riferimento che appare nell'oggetto etichetta.

Visualizzazione

Impostazioni Isocurve e Visibilità in pianta per la visualizzazione delle aperture in 3D e nelle viste in pianta.

Geometria

  • Misure calcolate per le aperture: volume e area.
  • Profilo: mostra l'elenco di profili predefiniti memorizzati nello stile di apertura. Quando il profilo è impostato su Altro, si possono definire nuovi valori per la forma del profilo dello stile selezionato.
  • Profondità di taglio: valore secondo cui l'apertura genererà un'apertura nel muro. Il valore Auto viene calcolato automaticamente ed è il valore considerato appropriato per garantire che l'apertura crei un'apertura attraverso il muro.

Posizione

  • Posizione: cambiare i punti di inserimento dell'apertura dall'icona Punto Icona Punto.
  • Allineamento: le aperture possono essere allineate in tre modi, nei limiti dello spessore del muro/facciata continua
    • Interno Interno
    • Centro Centro
    • Esterno Esterno
  • Offset di allineamento: la distanza dal punto di inserimento dell'apertura al percorso del muro.
  • Allineamento orizzontale: la posizione del punto di inserimento dell'apertura secondo la forma del suo profilo.
    • Sinistra
    • Centro
    • Destra
  • Allineamento verticale: il punto di inserimento dell'apertura rispetto alla sua distanza verticale dalla linea base del muro/della facciata continua:
    • Inferiore Inferiore: la distanza di riferimento tra la linea base del muro/della facciata continua e la superficie inferiore dell'apertura.
    • Superiore Superiore: la distanza di riferimento tra la linea base del muro/della facciata continua e la superficie superiore dell'apertura.
  • Elevazione: l'elevazione di una apertura nella finestra di inserimento viene misurata secondo la linea di base del muro/facciata continua in cui sono inseriti, indipendentemente dal livello in cui si trova. Una volta inserita l'apertura, il suo valore di elevazione indica la sua posizione nelle coordinate Z assolute, a prescindere dal muro/dalla facciata continua e dal livello in cui essa è inserita. Il valore di elevazione predefinito per le porte è pari a 0.

Apertura

  • Verso di apertura: cambia il verso di apertura dell'apertura rispetto allo stesso lato del muro/della facciata continua. Il verso di apertura si può cambiare anche usando i punti di controllo dell'apertura.