Proprietà degli oggetti

Dove trovo questo comando?
vaProprietà
Icona:
Proprietà degli oggetti clic sinistro [clic destro]
Barra degli strumenti: Strumenti
Barra Strumenti di VisualARQ
Scorciatoia:

Quando si esegue il comando vaProprietà dopo aver selezionato un oggetto di VisualARQ, appare la finestra di dialogo delle Proprietà dell'oggetto . Questa finestra si può usare per modificare le proprietà degli oggetti selezionati, a prescindere dalle proprietà del loro stile specifico.

Com'è organizzata questa finestra di dialogo?

La finestra di dialogo delle proprietà degli oggetti è suddivisa in tre parti:

Finestra di dialogo Proprietà dell'oggetto, proprietà oggetto di una finestra.
Finestra di dialogo Proprietà dell'oggetto, proprietà oggetto di una finestra.

  1. Nel riquadro sinistro superiore, si mostra l'elenco degli oggetti selezionati durante l'esecuzione del comando.
  2. Nel riquadro sinistro inferiore, si mostra l'anteprima dell'oggetto selezionato. Dalla barra situata nella parte superiore della finestra di dialogo, si possono impostare le seguenti opzioni di visualizzazione:
    • Finestra di anteprima attiva Opzione per mostrare o nascondere la finestra di anteprima.
    • Anteprima nella vista in pianta attiva Opzione per mostrare l'oggetto nella vista piana o prospettica.
    L'anteprima si può modificare con il mouse, in modo simile alle viste di Rhino:
    • Tasto destro del mouse: consente di ruotare il punto di vista per visualizzare il modello da vari punti.
    • Ctrl + Tasto destro del mouse: consente di effettuare degli zoom per poter espandere o ridurre il campo visivo.
    • Maiusc + Tasto destro del mouse: consente di spostare il punto di vista in modo parallelo al piano di visione: verso l'alto, verso il basso, a destra o a sinistra.
  3. Questa sezione mostra le varie proprietà o i vari parametri modificabili per ciascun oggetto selezionato. Essa racchiude varie schede, che possono variare a seconda del tipo di oggetto.

Modificare le proprietà di un oggetto

Per modificare un oggetto, selezionarlo dall'elenco ed editarne le proprietà dalle schede del riquadro sulla destra.

Schede

  • Stile
    Tutti gli oggetti che fanno uso di finestre di dialogo presentano questa scheda. Viene usata per assegnare uno stile all'oggetto selezionato.
  • Posizione
    Tutti gli oggetti che fanno uso di finestre di dialogo presentano questa scheda. In essa si definiscono i parametri di posizione di ciascun oggetto.

    Parametri di posizione degli oggetti Muro, Facciata continua, Ringhiera e Scala:
    • Allineamento (sinistra/centro/destra)
    Parametri di posizione degli oggetti Colonna e Trave:
    • Allineamento (punto di inserimento nella geometria del profilo di sezione)
    • Contrassegno di inserimento (solo nelle colonne)
    • Offset (in x/y, dal punto di inserimento)
    Parametri di posizione degli oggetti Porta, Finestra ed Apertura:
    • Allineamento (interno/centro/esterno, dal muro)
    • Elevazione (dal muro)
  • Geometria
    Muri, facciate continue, colonne e scale presentano questa scheda. In essa si definiscono i valori geometrici (dimensioni) di ciascun oggetto.
    • Larghezza
    • Altezza
  • Profilo
    Travi, colonne, porte, finestre ed aperture (gli oggetti che usano un profilo) presentano questa scheda. Essa viene usata per definire le dimensioni del profilo usato.
  • Intersezioni
    I muri presentano questa scheda. Essa viene usata per definire i valori Raggio di posizionamento ed Estensione massima dell'oggetto muro.
  • Apertura
    Le porte e le finestre presentano questa scheda. Essa viene usata per definire la percentuale di apertura di porte e finestre.
  • Gradini
    Solo le scale presentano questa scheda. Essa viene usata per definire il numero di gradini ed i valori di pedata ed alzata.
  • Contrassegno
    Solo le sezioni presentano questa scheda. Essa viene usata per modificare il testo di riferimento del contrassegno della sezione.