Informazioni generali sull'interfaccia

La maggior parte dei comandi di VisualARQ è raggruppata in varie barre degli strumenti.

I comandi si possono eseguire tramite i pulsanti delle barre degli strumenti, dal menu a discesa di VisualARQ, oppure digitandone i nomi (alias) nella linea di comando.

La maggior parte dei comandi presenta delle finestre di dialogo di inserimento, finestre di dialogo generiche e procedure guidate che ne facilitano l'uso, guidando l'utente durante l'intero processo.

Quando si apre un nuovo disegno di Rhino con un modello template di VisualARQ, sullo schermo si visualizzano i seguenti elementi di VisualARQ:

Interfaccia di VisualARQ
Interfaccia di Rhino usando un template di VisualARQ

  1. Menu di VisualARQ
  2. Linea di comando: un messaggio conferma che VisualARQ è stato caricato. Il messaggio indica che Tibidabo* è stato caricato e che VisualARQ è stato installato. Specifica inoltre la data della versione.
  3. Barre degli strumenti di VisualARQ: quattro barre degli strumenti di base.
  4. Simbolo della scala di rappresentazione: si trova nelle finestre aventi viste con proiezione parallela. Le opzioni del simbolo della scala si possono editare nella sezione VisualARQ della finestra di dialogo delle Opzioni di Rhino.
  5. Riferimenti sull'elevazione del Piano 1 (livello 0.00) nelle viste Frontale/Posteriore e Destra/Sinistra. I riferimenti sull'elevazione si possono editare nella sezione VisualARQ della finestra di dialogo delle Opzioni di Rhino.
  6. Finestra di dialogo delle Proprietà oggetto
  7. Finestra di dialogo Gestore dei livelli (layer)
  8. Pannello del Gestore dei livelli e del Gestore delle sezioni.
Nota

* Tibidabo è un plug-in incluso in VisualARQ, che funge da livello di astrazione fra VisualARQ e Rhino e può condividere funzioni con atri plug-in come Lands Design.